Theatinerkirche

La Chiesa di San Gaetano a Monaco di Baviera è conosciuta anche con il nome di “Theatinerkirche”, in quanto sede di un convento di monaci Teatini.

Costruita tra il 1663 e il 1688 per volere del principe Ferdinando e della moglie Enrichetta Adelaide di Savoia, per rispettare un voto della coppia di costruire una chiesa in onore di San Gaetano, fondatore dei frati Teatini, qualora fossero riusciti ad avere un figlio.
Così nel 1663, anno di nascita del figlio Massimiliano iniziarono i lavori della chiesa.

La “Theatinerkirche” è il primo stile di barocco italiano della Germania. I suoi due progettisti principali furono gli architetti italiani Agostino Barelli e Enrico Zuccalli, che lavorarono su molti edifici di Monaco. Loro si ispirarono a due importanti chiese italiane: la Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia per i campanili, alti circa 70 metri, e alla chiesa di Sant'Andrea della Valle a Roma per il progetto base della “Theatinerkirche”.

La facciata è caratterizzata da colonne, cornici e sfarzosi ghirigori e quattro diverse nicchie in pietra che ospitano le statue di San Gaetano, Ferdinando ed Enrichetta e del loro figlio Massimiliano.

La “Theatinerkirche” ha una pianta a croce, con volte a botte, una cupola centrale sul quadrato e le arcate laterali che conducono alle cappelle laterali.
Le pareti interne sono interamente dipinte di bianco e decorate con pregiati stucchi dal pittore Viscardi, figure allegoriche e putti, rigogliosi elementi naturali che contrastano soprattutto con il pulpito nero realizzato dallo scultoe Andreas Faistenberger.

L’altare maggiore è una maestosa costruzione a colonne sovrastata da un pregiato dipinto della dinastia di Ferdinando risalente alla metà del Seicento. Sotto l’altare si trova la tomba del principe Ferdinando e della moglie Enrichetta, del re Massimiliano II e della moglie, la regina Maria di Prussia; nella cripta, invece, altre tombe in bronzo ospitano le salme di altri appartenenti alla famiglia Wittelsbach.

La “Theatinerkirche” è considerata la chiesa più importante di Monaco di Baviera e attualmente può ospitare circa 4000 fedeli. È gestita dai frati Domenicani dopo che i Teatini furono cacciati da Monaco nel 1801 a seguito delle soppressioni degli ordini religiosi.