Amburgo

Amburgo (tedesco Hamburg), è la più grande città della Germania dopo Berlino e una delle più popolose d’Europa (conta oltre 1.7 milioni di abitanti).

Le sue origini risalgono all’808 quando Carlo Magno fondò la fortezza di Hammaburg come avamposto difensivo e un piccolo borgo medievale; ma fu la costruzione di una chiesa nelle vicinanze, divenuta sede arcivescovile nell’83, a dare prestigio all’intera area.
Amburgo sorge sulle rive del fiume Elba ed è attraversata da una fitta rete di canali chiamata “Fleete” collegati da bellissimi ponti e tunnel. Non è una città sul mare, ma si sviluppa sull’estuario dei fiumi Alster e Bille e il suo porto è uno dei più importanti e trafficati al mondo, che accoglie imponenti navi transatlantiche provenienti da tutto il mondo.

Amburgo costituisce un centro commerciale, industriale e culturale di grande rilevanza. La sua economia ruota principalmente intorno al porto dove si svolgono i principali scambi di import export. Intorno alla città sorgono molte industrie soprattutto specializzate nei settori navale, meccanico, chimico, agroalimentare, tessile, siderurgico, industria d’aerospaziale civile (l’Airbus ha qui un impianto produttivo e occupa oltre30 mila persone), raffinerie di petrolio. Amburgo è un importante centro per i mass media tedeschi: ospita alcune delle più importanti case editrici della Germania, le sedi di oltre metà delle riviste e quotidiani a diffusione nazionale, aziende per la produzione radiofonica, case discografiche e aziende cinematografiche (ad esempio la Warner Bros Germania).

Amburgo è una città molto attiva anche dal punto di vista culturale: musical, teatri, concerti, gallerie d’arte e musei (sono oltre 50 - Museo delle Arti e dei Mestieri, il “Bucerius Kunst Forum“,la “Speicherstadt”, il “Miniaturwunderland” - mondo della miniatura), eventi sportivi e manifestazioni di danza, feste popolari e molto altro ancora sono organizzati durante tutto l’anno.

Amburgo è affascinante e particolare: Binnenalster conil suo bacino d’acqua nel cuore della città, la piazza del municipio (Rathausmarkt), il Palazzo della Borsa, la Cattedrale di San Pietro, la parte vecchia della città con i tanti monumenti che raccontano al storia della città, la città nuova più commerciale e cosmopolita, e logicamente il porto con le sue grandi navi e i ponti.