Brema
Le sue origini risalgono al periodo di Carlo Magno, il 785 circa, divenne a breve una delle principali diocesi e centri commerciali e culturali della Germania. Nel 1815, a seguito del Congresso di Vienna, divenne sede degli organi amministrativi dell’omonimo Stato.
Brema si sviluppa sul fiume Weser ed è il secondo porto della Germania. La sua economia è quindi basata sui cantieri navali per la costruzione di imbarcazioni e le attività di scambio per via marittima. I principali prodotti scambiati sono i generi alimentari – pesce, prodotti caseari, carne, tè, riso, vino e agrumi. Inoltre Brema è sede di industrie automobilistiche (come ad esempio alcuni stabilimenti della Daimler/Chrysler), industrie elettroniche, aerospaziali e acciaierie.
Data la sua rilevanza economica, Brema è sede di una Borsa valori.
Brema vive tra modernità e tradizione, i suoi 1200 anni di storia si mescolano ad un’atmosfera cosmopolita e moderna, vivacizzata dai numerosi turisti che si aggirano per le vie cittadine e dagli studenti della prestigiosa università della città (istituita nel 1971).
L’offerta culturale di Brema è molto varia, ci sono gallerie d’arte e musei per tutti i gusti: dai classici musei storici all’arte contemporanea, dalle scienze all’etnologia.
Il “Neues Museum Weserburg” è il più grande museo tedesco di arte contemporanea, l’ “Überseemuseum” è il Museo d’Oltremare di Brema ed tra i più importanti musei internazionali per le scienze naturali, l’etnologia e il commercio. Ci sono inoltre sale da concerto e teatri (il più sorprendente è la nave-museo) che offrono spettacoli, musical e opere di vario genere.
Non mancano poi eventi e feste durante tutto l’anno: la “corsa dei 6 giorni” che lo scorso anno ha radunato oltre 125.000 visitatori, ogni anno a febbraio si volge il più grande carnevale tedesco del samba, suggestivi mercatini natalizi, spettacoli tipicamente medievali. Ristoranti e pub sono pronti danno la possibilità di gustare prelibatezze della tradizione tedesca e piatti dal sapore internazionale, per poi concedersi un po’ di riposo nelle tante rigogliose aree verdi, i parchi idilliaci e gli incantevoli giardini (come ad esempio il Parco dei Rododendri).
