Colonia
Attualmente, Colonia infatti conserva monumenti di epoca medievale, esempi di chiese in stile gotico nordico come la cattedrale principale della città, l’imponente duomo che domina lo skyline della città, di arte rinascimentale tipo il Palazzo municipale (Alte Rathaus), risalente al XIV secolo, monumenti e piazze del periodo della dominazione prussiana. Il Duomo di Colonia è la più grande chiesa gotica del Nord-Europa, e secondo la tradizione ospita le reliquie dei Re Magi e per la sua eccezionalità è stata indicato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996.
Colonia conta più di 960 mila abitanti. La sua economia si basa soprattutto su industrie specializzate nel settore metallurgico, automobilistico, chimico, tessile, farmaceutico, editoriale e non mancano le raffinerie di petrolio. Il nome della città si lega al celebre profumo chiamato appunto “Acqua di Colonia” e prodotto esclusivamente in questa ridente cittadina tedesca e identifica oggi un prodotto ad indicazione geografica protetta (Echt Kölnisch Wasser oppure Original Eau de Cologne).
Il settore terziario è in forte crescita negli ultimi anni, soprattutto le attività bancarie, assicurative e legate al turismo soprattutto di tipo congressuale.
Colonia è anche attiva culturalmente: numerosi sono infatti i musei e le gallerie d’arte (tra i più famosi si ricordano il “Museo della cioccolata”, di arte moderna e contemporanea, archeologico e del periodo romano. Vi è anche una Filarmonica e numerose sale per concerti e teatri.
La gioia di vivere e l’allegria è la caratteristica principale degli abitanti di Colonia, testimoniata da uno strepitoso carnevale che ogni anno attira più di un milione di visitatori da tutta la Germania e non solo.
Il Reno regala fantastici panorami a Colonia, soprattutto se si fanno le mini-crociere lungo le sue acque, ammirando i tanti ponti che collegano le due rive del fiume e i vari centri periferici con il centro cittadino.
