Duisburg
Il suo aspetto attuale deriva dall’unione di diverse città limitrofe che, considerata la loro crescita demografica e urbana, hanno deciso di formare un'unica area edificata.
L’economia di Duisburg si basa soprattutto sulle attività del porto fluviale, uno dei più grandi d’Europa. Qui vengono commercializzati e trasportati soprattutto i prodotti minerari del bacino della Ruhr: attraverso una fitta rete di canali infatti la città è collegata con gli altri centri della regione. Duisburg è un importante centro dell'industria siderurgica, chimica, meccanica e produce circa il 49% del metallo tedesco. È sede di una miniera di carbone.
Duisburg è una città dinamica e vivace, un movimentato centro urbano, commerciale e culturale, con innumerevoli proposte per il divertimento, la cultura e lo sport, bellissimi giardini, prati e romantici specchi d’acqua.
Un porto interno tra le vie del centro storico la rende suggestiva e pittoresca, i tanti musei la rendono un centro culturale di prestigio per tutta la Germania, eventi e manifestazioni durante tutto l’anno attirano milioni di visitatori.
Ad esempio vi è il Museo di Storia e Cultura cittadina, allestito in un vecchio magazzino per cereali che racconta le tradizioni agricole della città (la presenza di numerosi granai e mulini le valsero il titolo di “granaio della Ruhr”), il “Museo Lehmbruck” di scultura internazionale del XX secolo, la Fontana “Lifesaver”, il “Parco Paesaggistico Duisburg-Nord” un’estesa area per il tempo libero, il divertimento, le attività sportive e culturali.
Tra gli eventi di Duisburg uno dei più famosi è il “Duisburger Arzente”, festival artistico - culturale che si tiene tutti gli anni in primavera.
Inoltre alla fine di agosto la città ospita la “Fiera Beeck”: circa 230 giostre e attrazioni invadono le strade e si può degustare la “Fisternölleken”, un’acquavite locale preparata con grano, zucchero e uva passa.
