Francoforte
La fama di Francoforte è legata soprattutto alle attività di carattere economico-finanziario che si svolgono negli alti palazzi del suo contro storico. Francoforte è infatti la sede della Banca Centrale Europea, della Banca Federale Tedesca e della Borsa di Francoforte, la terza al mondo per volume di scambi azionari.
L’economia di Francoforte però è anche legata alle grandi fiere che annualmente vengono organizzate in città. Tra tutte le manifestazioni due in particolare meritano di essere citate: la fiera del libro – “Buchmesse” – è una delle più attese e dal 1949 è la vetrina delle novità editoriali a livello mondiale; e poi l’Esposizione Biennale Internazionale dell'automobile - “Internationale Automobilausstellung”, IAA - che si svolge a settembre negli anni dispari ed è arrivata a ben 62 edizioni.
Francoforte è conosciuta anche per la presenza di un considerevole numero di grattacieli alti più di 250 metri nel centro della città che si alternano ai tanti monumenti storici, agli edifici ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale.
Nel centro cittadino spiccano il municipio della città (Römer), la Paulskirche, ovvero la Chiesa dei San Paolo, la casa di Goeth, il Kaiserdom detto anche “duomo dell'imperatore” poiché qui avvenivano le incoronazioni durante il Sacro Romano Impero e in perfetto stile gotico e sorge nel “Römerberg”, la piazza centrale della città. Le guglie e i campanili antichi si alternano quindi agli alti grattacieli per regalare uno skyline affascinante e sorprendente.
Francoforte si posiziona nelle alte posizioni della classifica sulla qualità della vita, ed è posizionata al quinto posto nella classifica mondiale, nonostante abbia un alto tasso di criminalità e ha una brutta fama legata allo spaccio di droga.
Hockey sul ghiaccio, pallacanestro e calcio sono gli sport più praticati a Francoforte, con le rispettive squadre militanti nei massimi campionati.
