Hannover
Ricca di verde e di specchi d’acqua, Hannover si sviluppa sulla riva del fiume Leine – il cui nome originario è Honovere. Conserva solo nel centro storico l’aspetto medievale delle sue origini: dopo aver subito gravi danneggiamenti durante la Seconda Guerra Mondiale è stata ricostruita con criteri urbanistici moderni, al contrario di molte altre città tedesche.
Le costruzioni moderne e quelle antiche convivono armoniosamente e regalano suggestive atmosfere.
Attualmente Hannover è un importante centro economico: si producono soprattutto automobili, macchinari industriali e prodotti alimentari. Negli ultimi anni il settore dei servizi e soprattutto il turismo di tipo congressuale hanno conquistato un posto rilevante nell’economia di Hannover. Le numerose fiere annuali e le fiere internazionali hanno procurato alla città una fama a livello mondiale e dopo aver ospitato l'Expo 2000, Hannover ha la zona fieristica più grande al mondo.
I monumenti più significativi sono raggruppati nel centro storico della città: la “Kreuzkirche” che è il monumento più antico della città, la “Markt Kirche” chiesa del 1300 interamente fatta di mattoni, il municipio - o Rathaus - in stile gotico e costruito intorno alla metà del 1400, l’ex Palazzo Reale e numerosi musei e gallerie d’arte che accrescono l’offerta culturale della città. Tra queste spiccano lo “Sprengel Museum” museo d’arte moderna, e il “Kestner Museum” con una bella collezione di antichità egizie.
Tra i tanti giardini di Hannover, i più suggestivi sono i giardini “Herrenhausen” che si estendono per ben 48,6 ettari e riuniscono tre secoli di cultura europea dei giardini.
Ad Hannover sono tante le feste popolari e le manifestazioni musicali che sono organizzate nei parchi, per le vie della città, nei teatri e arene all’aperto. Le più importanti sono le celebrazioni annuali per le feste dei tiratori ("Schützenfest"), le feste del raccolto o la festa della città, il “Festliches Wochenende Steinhude” è il nome dell’evento estivo più atteso sulle rive del lago Steinhude. E poi concerti, fuochi d’artificio, costumi tipici e ovviamente fiumi di birra!!!
