Mannheim
Mannheim è una città di circa 330 mila abitanti che sorge nel punto in cui il fiume Reno riceve l'affluenza del Neckar. Fu fondata nel 1606 e nei secoli ha acquisito grande prestigio soprattutto nell'ambito musicale e teatrale - vi soggiornarono infatti musicisti del calibro di Wolfgang Amadeus Mozart e del drammaturgo e scrittore Friedrich Schiller.
L’economia di Mannheim si basa su industrie meccaniche, metallurgiche, chimiche e tessili e il turismo è diventato nell’ultimo decennio un’importante risorsa per lo sviluppo della città. I monumenti e le particolarità di Mannheim sono davvero tanti.
La "Wasserturm", la torre dell’acqua, è il simbolo di Mannheim e si trova nella “Friedrichsplatz” una piazza in stile liberty tra le più affascinanti d’Europa. Vi è poi il suggestivo castello barocco del XVIII secolo che è oggi sede dell’università, la chiesa dei Gesuiti è un bellissimo edificio in stile barocco e Mozart vi rimase impressionato anche per l’eccezionale acustica e poi la “Christuskirche” offre un esempio di stile neobarocco. Il palazzo "Rosengarten" è un importante centro culturale che ospita mostre e concerti, mentre poi il teatro nazionale, il "Capitol" e l’"Alte Feuerwache" ospitano opere liriche, balletti e musical per tutti i gusti.
A Mannheim vi sono davvero tanti musei che accolgono collezioni davvero di eccezionale valore e allestiscono mostre di livello internazionale: il Museo regionale per la tecnica e il lavoro, la nave-museo sulle sponde del Neckar e i Musei Reiss Engelhorn, il “Kunstverein", il “Planetarium” e molte altre gallerie d’arte.
Parchi e giardini pubblici completano il paesaggio cittadino. “Luisenpark” si trova nel centro di Mannheim ed è famoso per la serra e la casa delle farfalle, il laghetto, il minigolf, il palcoscenico galleggiante e bar e ristorante. Il parco “Herzogenriedpark” ospita invece uno zoo, mentre poco distanti dalla città si trovano i parchi boschivi che offrono piste ciclabili, per passeggiare e aree attrezzate per picnic.
