Frauenkirche

La “Frauenkirche”, conosciuta anche con il nome completo “Dom zu Unserer Lieben Frau” - Cattedrale di Nostra Signora – è la cattedrale di Monaco di Baviera.
Costruita tra il 1468 e il 1488 per volontà di Sigismondo di Baviera e ad opera dell'architetto Jörg von Halsbach, è in stile gotico e la sua struttura imponente e sfarzosa domina l’intera città.

La facciata della “Frauenkirche” è austero e solenne. Spiccano due campanili gemelli in ottone, alti 99 metri e con la punta a forma di cipolla, caratterizzati da trifore cieche agli angoli e da finestre con archi a sesto acuto. Queste due torri sopravvissero quasi intatte ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, mentre la cattedrale fu gravemente danneggiata. I due campanili sono considerati uno dei simboli di Monaco.

All’interno la Cattedrale di Nostra Signora è composta da 3 navate e le bellissime vetrate intorno all’altare maggiore (la maggior parte ricostruite dopo la guerra) regalano un’atmosfera suggestiva e mistica. Un elemento di spicco nella chiesa è il sarcofago di Ludwig IV il Bavaro: un monumento ligneo circondato dalle statue di quattro cavalieri che simboleggiano la pace e la guerra.

Tra le altre opere d’arte conservate nella “Frauenkirche” ci sono sculture e quadri pregiati che vanno dal XIV fino al XVIII secolo, bassorilievi e, in particolare, colpisce la statua a grandezza naturale di San Giorgio.

Sulla parete intorno all’altare maggiore è inciso l’elenco in ordine cronologico di tutti i vescovi di Monaco di Baviera. La cripta ospita invece le tombe di alcuni membri della famiglia Wittelsbach, tra cui quelle di Ludwig III, l’ultimo re di Baviera che ha regnato fino al 1921.

Osservando la “Frauenkirche” dall’altare si ha la sensazione che sia senza finestre poiché queste rimangono nascoste dalle colonne che separano le navate. Questo sembra essere la causa della “visita” che il diavolo fece alla cattedrale lasciando la famosa “teufelstritt” o “impronta del diavolo”.
La leggenda narra infatti che il diavolo visitò la chiesa o per deriderla in quanto senna finestre oppure per una scommessa con i costruttori. L’impronta è ben visibile prima della cancellata che segna l’inizio della Cattedrale vera e propria.
Una curiosità, la cupola nord della “Frauenkirche” è il punto di riferimento a partire dal quale si misura il territorio bavarese.