Castello di Charlottenburg
Il castello è stato costruito verso la fine del 1600 e rappresentava la residenza estiva di Sofia Carlotta di Hannover, moglie di Federico III da cui deriva il nome del castello (“burg” vuol dire castello) e dell’intero quartiere in cui esso sorge (Charlottenburg). Per qualche anno il castello è stato usato come residenza del cancelliere tedesco e ad oggi è usato per diverse manifestazioni culturali ed eventi istituzionali.
L’edificio fu ampliato e modificato diverse volte, anche dopo i danneggiamenti subiti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Attualmente il castello si presenta in tutto il suo splendore sia le numerose stanze e il favoloso giardino barocco che lo circonda.
All’interno del castello di Charlottenburg è possibile vistare le bellissime sale del pianterreno del corpo centrale che costituivano gli appartamenti reali (“Historische Raume”) e dove vi sono vestiboli, ritratti e dipinti, suppellettili e mobili di grande prestigio, argenteria e pezzi d’arte unici al mondo che costituivano parte delle ricchezze degli Hohenzollern. Tra le sale le principali sono la galleria “ Eichengalerie” con un’interessante collezione di dipinti ad olio e la galleria “der Romantik” con opere di artisti Romantici tedeschi.
Lo splendore dello “Schloss Charlottenburg” si avverte anche all’esterno del palazzo, nell’immenso giardino in stile barocco che lo circonda. Curatissimo e rigido nello stile, inizialmente in stile francese venne trasformato in giardino di stile inglese nel 1788.
Il giardino del castello ospita il “Belvedere”, una dependance su tre piani usata come sala da the e attualmente ospita la “Porzellan-Kabinett”, una delle più eccezionali collezioni di porcellane cinesi e giapponesi al mondo. Nel giardino dietro la casa si trova il mausoleo con le tombe del sovrano Federico Guglielmo III e della la Regina Luisa sua moglie, e del Kaiser Guglielmo I e di sua moglie.
Il cortile ospita anche l’imponente statua in bronzo del principe Federico Guglielmo di Hohenzollern a cavallo, realizzata nel 1697.
