Berlino
Berlino è uno dei principali centri politici, culturali, scientifici, fieristici e mediatici d’Europa. Il suo centro sorge sulle rive della Sprea (Spree in tedesco) e il suo stile risente molto dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e della storica divisione che la interessò fino al 1990. Nella città gli edifici e i monumenti antichi, quelli scampati ai bombardamenti, restaurati e ristrutturati convivono con quelli moderni.
Berlino è una città ricca e florida. Il reddito pro capite è quasi di 1.500 euro al mese per abitante. Una delle principali fonti di reddito della città è il turismo; negli ultimi anni il numero di ristoranti, pub, ostelli, alberghi e altre strutture ricettive è cresciuto notevolmente. Altri settori molto importanti per lo sviluppo di Berlino sono il settore terziario dei servizi, i trasporti e il campo dell’ingegneria medica.
A Berlino non ci si annoia mai: numerosi sono gli eventi e le manifestazioni musicali e teatrali organizzati durante tutto l’anno nei numerosi teatri e arene all’aperto. Ad esempio, il “Berlinale” è il più importante festival cinematografico del mondo rivolto al grande pubblico. Oppure il “Loveparade” la più grande manifestazione di ballo a livello internazionale.
Nel quartiere vecchio della città sorge al cosiddetta “Isola dei Musei” una zona dove sorgono numerosi musei: quelli appartenenti ai Musei statali di Berlino, l'Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie, il Bodemuseum e molti altri. Tra gli eventi fieristici più importanti a livello mondiale organizzati a Berlino vi sono l’IFA la più importante fiera dell’elettronica di consumo, “Internationale Grüne Woche” dedicata al settore alimentare e agricolo, l’ITB la più grande fiera mondiale del turismo, l’ILA - Internationale Luft- und Raumfahrtausstellung dedicata al mondo dell’aviazione.
Berlino è una metropolitana in cui convivono diverse etnie e culture, religioni e lingue diverse derivanti anche dai flussi migratori degli ultimi anni che hanno interessato la Germania (soprattutto mediorientali e europei dell’est).
È una città a misura duomo: il mezzo più comodo per muoversi è la bicicletta oppure i mezzi di trasporto pubblico, che comprendono 2 linee di metropolitana di superficie e sotterranea, tram, autobus e traghetti che collegano la Sprea con gli altri fiumi e canali periferici. Ci sono tre diversi aeroporti e il sistema ferroviario è molto efficiente.
