Monumenti
A tal proposito ecco un breve elenco dei più importanti monumenti della città:
- Il Duomo di Berlino: venne costruito nel 1700 in perfetto stile barocco; in seguito alla distruzione, ad opera di Gugliemo II, fu riedificato seguendo gli sfarzosi schemi del neobarocco.
- Il castello di Berlino: imponente struttura barocca un tempo residenza di nobili famiglie e uomini di potere appartenenti alla dinastia degli Hohenzollern.
- Alexanderplatz: è una delle piazze più importanti della Germania, situata nella zona centrale del quartiere Mitte.
- Il Sowjetisches Ehrenmal - Treptower Park: è un monumento dei caduti dedicato alle forze armate dell'Unione Sovietica ed in particolare all'Armata Rossa.
- Porta di Brandeburgo: è situata all'inizio del lungo viale che percorre il quartiere Mitte, simbolo dell'unificazione della Germania.
- Rotes Rathaus: antico palazzo storico sede dell'amministrazione locale di Berlino.
- Il castello di Charlottenburg: imponente costruzione fortificata costruita verso la fine del 1600. Fu per lungo tempo residenza della moglie di Federico III, Sofia Carlotta di Hannover.
- Il Deutsches Theater: è uno dei più importanti teatri di Berlino, costruito per volere del Re Federico Guglielmo IV di Prussia.
- Neue Wache: è uno storico monumento di Berlino, un tempo sede della Guardia reale del re Federico Guglielmo III di Prussia.
- La Torre della televisione: torre alta 368 metri conosciuta anche con il nome di Fernsehturm. Grazie alla sua altezza funge da emittente per trasmissioni televisive e radiofoniche.
- Il palazzo del Reichstag: uno dei monumenti storici più rappresentativi di Berlino in quanto sede del parlamento, espressione della democrazia tedesca.
- Il Castello di Bellevue: splendido castello situato al centro di Berlino e precisamente nel quartiere “Tiergarten”, all'interno del parco di Großer Tiergarten.
