Neue Wache
Esteticamente la “Neue Wache” è una costruzione classica che si rifà ai templi greci e romani, alla presenza di elementi in ordine dorico, il vestibolo in pietra arenaria e le colonne decorate con vittorie in metallo.
L’edificio non ha una cupola ma vi è caratterizzato da un loculo ricavato nel tetto e ispirato a quello del Pantheon di Roma. Le sue dimensioni non sono molto imponenti ma l'essenzialità del pronao e la piante quadrata, elementi architettonici tipici dei templi classici, conferiscono una certa monumentalità alla “Neue Wache”.
L’intento commemorativo della “Neue Wache” è cambiato nel tempo in base ai diversi momenti della storia della Germania, ma h in generale a sempre rappresentato sempre un mausoleo-monumento al Milite Ignoto.
Tra il 1919 e il 1933, gli anni della Repubblica di Weimar, la “Neue Wache” fu dedicata alla vittime della Prima Guerra Mondiale. Durante il periodo della divisione della Germania il monumento apparteneva alla Repubblica Democratica Tedesca e fu ribattezzato “Mahnmal für die Opfer des Faschismus und Militarismus”, ovvero monumento in ricordo monumento delle vittime del fascismo e del militarismo. Infine, dal 1993, dopo la riunificazione della Germania, la “Neue Wache” rappresenta il monumento di commemorazione delle vittime delle guerre e della tirannia in generale.
A simboleggiare questo significato, all’interno del monumento è stata posta una scultura scura dell’artista tedesco Kathe Köllwitz che raffigura una “Madre con figlio morto” e che vuole esprimere l’eterna tragedia della perdita della vita causata dalla guerra e dalla tirannia.
Nella “Neue Wache” sono custodite le spoglie di un soldato tedesco, di un combattente della Resistenza e pezzi di terra provenienti da diversi campi di battaglia e dai campi di concentramento.
