Oktoberfest
Si svolge ogni anno a Monaco di Baviera, a cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre per circa quindici giorni, nel quartiere “Theresienwiese” dove su un’area di circa 42 ettari viene allestito un immenso luna park e vengono montati degli enormi stand detti “Festhalle” per le sei principali fabbriche di birra di Monaco: Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu.
In questi stand, che contengono da 5 mila a 10 mila posti a sedere, si vendono fiumi di birra e si degustano i piatti della tradizione tedesca, il tutto animato da allegri osti e cameriere vestiti in abiti tradizionali bavaresi e da gruppi musicali che si esibiscono in musiche e danze popolari.
Vi sono inoltre altri stand di differenti misure per le altre industrie di birra della Germania (in totale gli stand sono circa una ventina). L’ingresso è libero e gratuito, si paga solo per bere e mangiare.
I numeri dell’Oktoberfest testimoniano la sua importanza e popolarità: circa sei milioni di visitatori ogni anno invadono “Theresienwiese”, vengono consumati circa 6,9 milioni di boccali di birra, 500.000 polli arrosto e 100 buoi!
Il primo Oktoberfest risale all’ottobre del 1810 e fu organizzato per celebrare il matrimonio del principe Ludwig I di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. In quell’occasione si svolsero una spettacolare corsa di cavalli, danze e banchetti con fiumi di birra.
A causa del suo enorme successo, la festa fu organizzata ogni anno fino ad oggi per ben 175 edizioni e fu interrotta solo a causa delle Guerre Mondiali, di epidemie o problemi economici.
Uno dei momenti principali dell’Oktoberfest è l’apertura delle feste: come tradizione vuole, il sindaco di Monaco alle 12 in punto deve spillare la prima birra del nuovo anno inserendo, a colpi di martello, il rubinetto nella botte inaugurale. Al grido della celeberrima frase “O'zapft is!” – che in dialetto bavarese vuol dire “è stappata” – le feste hanno inizio. Negli ultimi anni questa cerimonia inaugurale è stata trasmessa in diretta dalla tv tedesca e in Eurovisione, e sono presenti telecamere e collegamenti via satellite con tutto il mondo.
