Natale in Germania
In Germania i festeggiamenti del Natale cominciano già all'inizio di dicembre. Una delle tradizioni più radicate nel periodo di Natale, che accomuna la maggior parte delle città tedesche, sono i mercatini i Natale: vere e proprie feste popolari che per tutto il mese di dicembre animano in centro cittadino.
In Germania si svolgono circa 2.500 mercatini di Natale e, a seconda della regione, sono conosciuti col nome di "Weihnachtsmarkt", mercato di Natale oppure "Christkindlmarkt", mercato di Gesù bambino.
I mercatini di Natale sono un’ottima occasione per comprare regali, decorazioni natalizie, luci e addobbi scintillanti, guardare e osservare prodotti dell’artigianato locale, passeggiare e vivere la gioia dell’atmosfera natalizia, gustare le prelibatezze culinarie della zona, i dolci tipici e gustare lo squisito "Glühwein", ovvero il vin brulé, che è un ottimo rimedio per riscaldarsi nelle fredde giornate di dicembre.
Nel periodo di Natale tutte le case in Germania si ornano a festa, soprattutto con l’immancabile albero di Natale le cui origini risalgono proprio in Germania.
Originariamente si usavano gli alberi di frutta, poi si è passati all’abete, il "Tannenbaum", che ha la caratteristica di essere sempreverde, e secondo la tradizione tedesca fu dato come dono da Gesù stesso, per avergli offerto rifugio mentre era inseguito dai suoi nemici. Le luci scintillanti sostituiscono le originarie candele e le palline colorate la frutta rossa.
Le più comuni tradizioni natalizie della Germina sono la recitazione di poesie natalizie da parte dei bambini, il cantare insieme le canzoni di natale, la ghirlanda con le candele dell’Avvento, la letterina con l’elenco dei regali da inviare a Babbo Natale o Gesù Bambino, la preparazione in famiglia dei piatti tipici di Natale. Giorni importanti sono il 6 dicembre, giorno di San Nikolaus e al 6 gennaio quando i bambini si vestono fa Re Magi e andando di casa in casa, cantano canzoni natalizie e raccolgono dolcetti e soli.
Per quanto riguarda la tradizione culinaria tedesca, il pranzo di Natale è costituito da oca ripiena, carpa, salsicce e birra spumeggiante oltre ai dolci tipici come lo Stollen, i Plätzchen e il Lebkuchen.
Altro simbolo del Natale in Germania è il grano, specialmente nel sud: lo si sparge sui tetti, viene portato in chiesa, lo si fa benedire e poi si da agli animali come salvaguardia contro le malattie e per incrementarne la crescita.
