Fiera del libro di Francoforte

Francoforte è una città tedesca con una forte concentrazione di case editrici, librerie e biblioteche. Proprio a questo si deve lo svolgimento dell’annuale “Fiera del libro”, una manifestazione interamente dedicata la mondo dell’editoria e dei libri.

La storia della “Fiera del libro” risale al 1600 quando a Francoforte Gutenberg inventò il sistema di stampa a lettere mobili. Un paio di secoli dopo a Francoforte si tenne la prima fiera, la più importante d’Europa, interamente dedicata ai libri e alle tecniche di stampa.

Vicende storico-economiche fecero di Lipsia il centro dell’industria dei libri e dell’editoria, ma subito dopo la divisione della Germania, Francoforte recuperò il suo primato su iniziativa della “Börsenverein des deutschen Buchhandels”, l’associazione degli editori e dei librai tedeschi”, tuttora organizzatrice e responsabile della fiera.

In più di cinquant’anni, la “Fiera del libro” di Francoforte – conosciuta anche come “Buchmesse” - è un marchio di qualità per la cultura: una superficie espositiva di oltre 172.000 metri quadrati nell’ultima edizione ha ospitato 300.000 visitatori e circa 7.000 espositori provenienti da ogni parte del mondo. Libri, tecniche di stampa, stampanti di ultima generazione, conferenze con scrittori e artisti di fama mondiale, eventi e spettacoli culturali …tutto questo fa della “Buchmesse” una delle principali fiere della Germania.

Ogni anno un paese o una regione del mondo vengono invitati alla fiera e, come tali, vengono presentati sotto il punto di vista letterario e culturale. Negli ultimi anni gli inviati sono stati: l'India nell’edizione 2006), la Catalogna nel 2007, la Turchia durante l’ultima edizione del 2008 e per il 2009 il Paese invitato è la Cina.

Un momento importante della “Fiera del libro” di Francoforte è l’assegnazione del “Premio della Pace”, conferito dalla Börsenverein des deutschen Buchhandels a personalità di spicco che contribuiscono a diffondere messaggi di pace del mondo – tra cui lo scrittore nigeriano Chinua Achebe, Assia Djebar, lo scrittore turco Kemal Yaşar e molti altri.

La fiera, però, è in continuo aggiornamento, attenta ai cambiamenti socio-culturali della società. Ad esempio, nell’edizione del 2008 uno dei temi principali è stato l’impatto dei nuovi media sui libri e il mondo “stampato tradizionale”: Sony Cor. e Amazon hanno presentato rispettivamente “the Reader” e “Kindle” i loro “lettori digitali” che porteranno presto alla nascita del “libro digitale”.