Chiesa di San Nicola

La “Nikolaikirche” – Chiesa di San Nicola – è una della più antiche chiese di Berlino ed è considerata il cuore di Berlino vecchia poiché sorge nel quartiere “Nikolaiviertel”, il più antico della città.

Costruita intorno al 1230, la “Nikolaikirche” è in stile tardo gotico, a tre navate con volta a croce; la struttura attuale è frutto di diverse modifiche. All’origine la chiesa era una basilica in pietra con la torretta occidentale fortificata.

Nel 1452 venne aggiunta la “Marienkapelle” – cappella di Maria – dove si tenne la prima funzione pubblica protestante di tutta la Germania. Nel 1876 fu aggiunta una seconda torre, sormontata da due bellissime guglie che oggi spiccano nel panorama di Berlino.

Come tutti i monumenti della città, la “Nikolaikirche” fu gravemente colpita dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e un incendio fece crollare la navata centrale. Nel 1987 cominciarono i lavori di ricostruzione della chiesa, in occasione del 750esimo anniversario della fondazione di Berlino.

Anche l’interno della “Nikolaikirche” testimonia i diversi periodi della sua costruzione. Si trovano, ad esempio, un pregiato battistero in bronzo risalente alla fine del XIV secolo e un pulpito particolare barocco del Settecento. Un dipinto che rappresenta l’ultima cena sovrasta l’altare principale che risale alla periodo a cavallo tra Cinquecento e Seicento.

Salendo sulle alte torri della chiesa è possibile ammirare lo spettacolare panorama di Berlino, riconoscere i suoi monumenti principali e osservare le affollate strade del centro.
La “Nikolaikirche” si trova all’interno di una tranquilla area interamente pedonale, circondata da negozi, bar, ristoranti, ma anche case medievali ed edifici storici di Berlino.

Sorge a pochi passi dalla centrale “Alexanderplatz”. Molti definiscono il quartiere “Nikolaiviertel” una “città nella città” che resiste fin dal 1200 e la “Nikolaikirche” è senza dubbio il suo illustre segno rappresentativo!