Duomo di Berlino

L’originale edificio in stile barocco del “Berliner Dom” risalente alla metà del 1700 fu distrutto da Guglielmo II e successivamente ricostruito nello sfarzoso neobarocco. L’imponente costruzione avevo l’obiettivo di testimoniare la grandezza della religione protestante e anche della dinastia reale degli Hohenzollern che ne ordinarono la costruzione.

Il Duomo di Berlino si trova nel quartiere Mitte e sorge lungo le rive della Sprea. Le sue dimensioni sono mastodontiche: 114 metri di lunghezza, 73 metri di larghezza e 116 di altezza.

La sua peculiarità sta nell'incredibile commistione di stili che vanno dal barocco al rinascimentale: è tanto imponente all’esterno quanto ricco di dettagli e preziosità all’interno.

Sorprende la porta principale che è straordinariamente piccola rispetto al resto della costruzione. All’interno Vi è uno spettacolare organo antico e la chiesa offre un’acustica sorprendente. L’altare maggiore è in marmo bianco e onice giallo e le vetrate delle absidi raffigurano scene della vita di Gesù. Nella “cappella del sermone” c’è un altare in oro con bassorilievi rappresentanti i dodici apostoli.

Vicino all’altare maggiore si trovano le tombe dei re Federico I e la moglie Sophie, due sarcofagi in pietra riccamente decorati. Le altre tombe della famiglia Hohenzollern si trovano invece nella cripta. Scendendo ci si trova di fronte a 90 sarcofagi della, su alcune vi è posta una corona e molte sono la tombe di bambini e principi morti in giovane età. La cripta poi è molto spoglia e la penombra aumenta l’atmosfera suggestiva del luogo.

Nella navata centrale del Duomo c’è una scala che porta alla galleria dove è possibile ammirare dall’alto la chiesa, l’organo, l’altare maggiore, il pulpito e tutti gli elementi decorativi.

Alzando lo sguardo si può invece osservare l’eccezionale cupola. Continuando a salire si giunge ad un’altra galleria dove si può ammirare la cupola ancor più da vicino, le statue dei riformatori della Chiesa e di coloro che sostennero la Riforma protestante che si trovano alla base della cupola o semplicemente godere del paesaggio dalle tante finestre lungo le scale.
Il Duomo è aperto tutti i giorni, il biglietto d’ingresso costa 5 € e non si può visitare durante le funzioni religiose.