Palazzo del Reichstag

Il Palazzo del Reichstag si trova nel centro storico di Berlino.
L’imponente architettura classica, la cupola in vetro e acciaio e il valore simbolico dell’edificio, fanno del Palazzo del Reichstag uno dei monumenti simbolo di Berlino e della democrazia tedesca in generale: rappresenta infatti il luogo dove il parlamento tedesco (il Reichstag appunto) si riuniva.

La prima pietra per la costruzione dell’edificio venne posta nel 1884 alla presenza del re Guglielmo I di Germania, Otto von Bismarck. L’edificio fu inaugurato nel 1894, questa volta con alla presenza del re Guglielmo II, ma i lavori per la sua costruzione furono piuttosto controversi – basti pensare che in meno di dieci anni vennero indetti due diversi concorsi per stabilire l’esecuzione dei lavori.

Nel 1918, dopo la Prima Guerra Mondiale, dalle balconate di questo palazzo fu proclamata la costituzione della Repubblica tedesca e l’edificio continuò ad essere la sede del parlamento anche durante la cosiddetta Repubblica di Weimar, dal 1919 al 1933.

Durante il governo di Hitler e la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo del Reichstag venne abbandonato e, nel febbraio del 1933, venne addirittura incendiato dolosamente poiché considerato simbolo della democrazia. In seguito alla distruzione di parte del palazzo, la promulgazione del cosiddetto “decreto-incendio” (“Brandverordnung”), che sospendeva le libertà fondamentali del popolo, rappresentò un pretesto per il nazismo per conquistare potere e iniziare il controllo assoluto sul popolo tedesco. Durante il regima nazista, contrariamente a quanto creduto, il palazzo del Reichstag non venne mai utilizzato.

Negli anni della divisione della Germania il Palazzo del Reichstag rientrava nella Repubblica Federale Tedesca (parte occidentale) che aveva la capitale a Bonn e pertanto l’edificio fu usato solo per eventi di rappresentanza e mostre d’arte temporanee. Negli anni della riunificazione della Germania, il palazzo del Reichstag ritrovò tutto il suo splendore: ristrutturato fu la sede della cerimonia ufficiale della riunificazione il 3ottobre 1990 e della prima seduta del nuovo parlamento.

Completamente ristrutturato, anche con la straordinaria cupola in vetro, oggi il Palazzo del Reichstag è uno dei monumenti più visitati di Berlino e la cupola regala ai visitatori una vista mozzafiato sulla città soprattutto di notte.