Alte Nationalgalerie

L’ “Alte Nationalgalerie” è una galleria d’arte di Berlino situata sulla “Museuminsel”, ovvero l’Isola dei musei della capitale tedesca.

Il museo fu costruito fra il 1866 e il 1876 su progetto di Friedrich August Stüler (che costruì altri importanti edifici a Berlino) su commissione del re Federico Guglielmo IV. Danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il museo fu restaurato dall'ex Repubblica Democratica Tedesca nel periodo della divisione della Germania e riaperto nel 1995.

Lo stile dell’edificio è in stile neoclassico, poggia su un alto basamento raggiungibile con una doppia scalinata che termina con una celebre statua in bronzo del re a cavallo. La facciata presenta inoltre una fila di colonne corinzie e sul timpano vi è la rappresentazione della Germania come “madre delle arti” accompagnata da una scultura che simboleggia l’arte in generale.

L’ “Alte Nationalgalerie” ospita la collezione di capolavori dell’arte tedesca che vanno dalla fine del Settecento e l’inizio del Novecento, precisamente dal classicismo fino al periodo della Secessione della Germania.
Tra le principali opere pittoriche esposte al museo ci sono opere dei autori importanti come il tedesco Jacob Philipp Hackert, dei realisti e impressionisti francesi come Manet, Monet e Rodin., di Friedrich, Karl Friedrich Schinkel e Carl Blechen, di Alfred Böcklin e Max Liebermann.

Inoltre vi sono opere degli scultori tedeschi Bertel Thorvaldsen, Christian Daniel Rauch, Reinhold Begas e Johann Gottfried Schadow e del famoso scultore italiano Antonio Canova.

L’ “Alte Nationalgalerie” fa parte di un complesso di cinque edifici che compongono la “Nationalgalerie” di Berlino, insieme alla “Neue Nationalgalerie”, il “Berggruen Museum”, l’ “Hamburger Bahnof “ e la “Freidrechswerdersche Kirche”. I vari musei ospitano collezioni diverse, che si susseguono temporalmente.
L’ “Alte Nationalgalerie” è aperta al pubblico tutti i giorni, anche fino a sera tarda. Il biglietto d’ingresso costa 8 € e il ridotto 4 €. Esiste anche un biglietto cumulativo per tutti i musei di 12 €.