Nuova Sinagoga

La “Nuova Sinagoga” di Berlino – “Neue Synagoge” - è uno dei simboli di Berlino e racconta una parte importante della storia tedesca.

Situata nel centralissimo quartiere Mitte, la sinagoga originaria fu costruita fra il 1859 e il 1866, secondo il progetto dell’architetto Eduard Knoblauch, e in quest’anno venne inaugurata alla presenza di Bismark e di diversi dignitari prussiani.

Ai tempi la comunità ebraica di Berlino era una tra le più grandi e vive della Germania, un gruppo ben organizzato e più o meno integrato nella vita tedesca, sia da un punto di vista lavorativo (la maggior parte erano imprenditori e banchieri), sia scientifico e artistico.

Nella “Notte dei cristalli”, fra il 9 e il 10 novembre 1938, durante il Terzo Reich, la Sinagoga fu attaccate dai reparti d’assalto nazisti, ma fortunatamente non fu particolarmente danneggiata. Come tutti i monumenti i Berlino, non ebbe scampo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Capitata nella parte orientale di Berlino negli anni della divisione della Germania, nel 1958 il regime della Repubblica Democratica Tedesca, decise di demolirla.

Il 9 Novembre 1988, esattamente 50 anni dopo la “ Notte dei cristalli”, fu deposta la prima pietra per la ricostruzione della “Nuova Sinagoga” nello stesso luogo e i lavori terminarono nel 1995.

La facciata della “Nuova Sinagoga” si presenta come nel progetto originario: in stile moresco, piuttosto stretta e scortata da due torri che terminano con una scintillante cupola fatta di argento e oro (la “Schwedler Dom”) che svetta nel panorama di Berlino.

All’interno c’è un vestibolo circolare da cui si accede a diverse stanzette e a due sale più grandi destinate alla preghiera. Al piano superiore si trovano le gallerie usate per mostre ed eventi culturali e alla sala principale che può contenere oltre 3000 persone e conferisce alla “Nuova Sinagoga” il titolo di sinagoga più grande della Germania.
Oggi la “Nuova Sinagoga” non è più usata a scopi liturgici ma è la sede del “Centrum Judaicum” che ospita una mostra permanente sulla storia degli Ebrei di Berlino e del Brandeburgo.

La “Nuova Sinagoga” è aperta tutti i giorni tranne il sabato, giorno sacro per gli Ebrei, e le altre festività solenni. Il biglietto d’ingresso costa 3 € oppure 4 € se si vuole visitare la cupola.