Alexanderplatz

Una delle piazze principali di Berlino, Alexanderplatz si trova nel centrale quartiere Mitte. Il suo nome deriva dall’imperatore russo Alessandro I in visita a Berlino nel 1805.

Poco dopo la sua costruzione questa piazza era famosa per il suo mercato del bestiame – è ancora oggi chiamata “Ochsenplatz” ovvero piazza dei buoi – e la costruzione di una stazione ferroviaria. Già nel XIX secolo essa rappresentava quindi il centro economico e commerciale di Berlino, oltre a essere un importante snodo per i trasporti.

Alexanderplatz è circondata da importanti edifici. “Alexanderhaus” e “Berolinahaus” sono due alti edifici costruiti intorno al 1930 e oggi ospitano negozi e grandi magazzini. Vi è poi la “Haus des Lehrers”, la casa dell'insegnante e l'adiacente “Kongresshalle” - sala dei congressi – costruite negli anni Sessanta. La “Haus der Statistik”, la casa della statistica, costruita nel 1968, si trova sul Otto-Braun-Straße e ospita la sede dell’ufficio federale di statica.

La “Haus des Reisens”, casa del turismo fu costruita negli anni Settanta ed è oggi sede di diverse società, oltre a due delle più famose discoteche di Berlino - Stern Radio e Week-End.

Sull’altro lato della piazza sorge il “Haus der Elektroindustrie” o “Haus der Elektrotechnik” (Casa dell'industria elettronica o dell'elettrotecnica): un edificio di 10 piani, con una facciata lunga ben 220 metri. Dopo il restauro del 2000 tre lettere alfabetiche sono state poste sulla lunga facciata e formano un brano del famoso romanzo che lo scrittore Alfred Döblin ha dedicato a questa famosa piazza di Berlino (“Berlin Alexanderplatz” del 1929). Oggi questo spettacolare edificio è chiamato “Alex 6” ed è la sede dei Ministeri dell'Ambiente e della Famiglia.

Uno dei simboli di Alexanderplatz è il “Fernsehturm”, ovvero la torre della televisione: una alta torre per antenne televisive ed è alta 368 m, e più o meno a metà torre si trova un ristorante panoramico che ruota di 360° ogni mezz'ora.

Un altro simbolo della piazza è la "Fontana dell'amicizia fra i popoli" - “Brunnen der Völkerfreundschaft” che è un’eredità del carattere socialista di Berlino Est ai tempi della separazione della Germania in due tronchi (1949-1990) e divenuta poi simbolo della stessa Berlino.

Particolare è anche il “Weltzeituhr”, lo spettacolare “Orologio del Tempo del mondo” che ruota continuamente su se stesso mostrando l'ora nelle varie zone della Terra.