Trasporti urbani Germania
La maggior parte delle città tedesche ha un proprio sistema di trasporti urbani e extraurbani. La rete è capillare su tutto il territorio nazionale e la gamma dei mezzi di trasporto comprende mezzi di trasporto di superficie o sotterranei, su rotaia o su ruote.
Gli autobus locali si trovano nelle grandi città come nelle zone periferiche, e molto spesso il servizio è attivo anche di notte. Il biglietto si può acquistare direttamente sul bus dall’autista oppure servendosi degli appositi distributori automatici che si trovano nelle vicinanze delle fermate.
I tram (Straßenbahn) sono diffusi soprattutto nei grandi centri abitati e nelle città orientali della Germania. Solitamente sono tram di superficie ma alcune linee prevedono anche percorsi sotterranei. Il servizio è abbastanza frequente e il biglietto deve essere acquistato prima di salire a bordo.
Uno dei mezzi di trasporto pubblico più usato in Germania è la “S-Bahn” (Stadtschnellbahn) ovvero la ferrovia veloce urbana, una sorta di metropolitana di superficie che utilizza l'infrastruttura ferroviaria tradizionale - stazioni, fermate e depositi. Spesso oltre a collegare le aree metropolitane, arriva anche nelle periferie percorrendo tratte di media e lunga percorrenza.
La metropolitana in Germania è identificata con al dicitura “U-Bahn” derivante da "Untergrundbahn". Essa si trova soprattutto nei grandi centri urbani ed è attiva dal 1902. Accanto alla classica metropolitana sotterranea, nelle principali città tedesca è diffusa la metropolitana di superficie che sono dette “Stadtbahn” o talvolta “U-Stadtbahn”.
La metropolitana è presente a Amburgo, Berlino, Monaco di Baviera e Norimberga, mentre la metropolitana leggera si trova a Bielefeld, Bochum, Colonia/Bonn, Dortmund, Düsseldorf e Duisburg, Essen-Mülheim- Gelsenkirchen, Francoforte, Hannover e Stoccarda.
Il sistema delle reti urbane dei trasporti è gestito regionalmente dalle diverse cooperative apposite, che si occupano anche delle tariffe e dei biglietti. Le tariffe sono basate su un sistema a zone tariffarie - “Tarifzonen” – e si paga in base al numero di zone che si devono attraversare.
