Spree Park Planterwald
Al momento della sua apertura, era l’unico parco di divertimenti della RDT – Repubblica Democratica Tedesca (Germania est) – e dopo la caduta del Muro di Berlino divenne l’unico parco presente nell’area urbana della capitale tedesca.
Lo “Spree Park Planterwald” si basava su un progetto molto semplice: grandi viali alberati, spazi verdi tra le varie attrazioni, bancarelle e luci colorate, attrazioni musicali e spettacoli con pagliacci, bar e ristoranti, tutto predisposto per il diletto dei visitatori. Non si pagava un biglietto d’ingresso unico, ma ogni attrazione aveva una propria biglietteria. Nel tempo il parco è stato modificato in base ai più moderni standard proposti dagli altri parchi divertiemnti della Germania e dell’Europa (ad esempio, negli anni Novanta si è introdotto il biglietto standard all’ingresso e sono state create aree e attrazioni a tema).
Una tra le attrazioni più spettacolari del parco - visitata anche da oltre 1,5 milioni di visitatori in un anno- è la ruota panoramica: 45 metri d’altezza e quasi 40 cabine che permettono di ammirare Berlino dall’alto e riconoscere i vari monumenti. Vi sono poi le adrenaliniche montagne russe, il tappeto volante, "Butterfly", "Spider", il "Wild River" e "Jet Star".
Numerosi problemi di insolvenza e banca rotta delle società che negli ultimi anni hanno gestito lo “Spree Park Planterwald” hanno purtroppo visto un crollo nel numero di visitatori annui e per lunghi periodo il parco è rimasto chiuso, abbandonato alla mercé degli agenti atmosferici e dei vandali.
Diversi gruppi politici e societari si sono fatti avanti per riportare il parco al suo antico splendore e far tornare a girare quella ruota panoramica che da ben 50 anni svetta nel cielo di Berlino.
