Giardino botanico di Berlino
La sua superficie di 43 ettari accoglie più di 22 mila specie di piante differenti e alcune tra le serre più grandi tecnologicamente avanzate al mondo.
L’orto botanico fu creato tra il 1897 e il 1910: Adolf Engler decise di allargare il vecchio giardino botanico di Berlino, il “Kleistpark” risalente al 1679, ormai troppo piccolo per la quantità di piante coltivate e conservate. Lo scopo originario del giardino botanico era quello di studiare le tante piante che crescevano nelle colonie tedesche ed erano differenti dalla vegetazione europea, per la maggior parte insolite e sconosciute agli studiosi del vecchio continente.
Attualmente il giardino botanico si trova accanto alla Libera Università di Berlino.
Le serre dell’orto coprono una superficie complessiva di 6000 metri quadrati. Tra queste la più importante è la serra chiamata "Große Tropenhaus": alta 25 metri, larga 30 e lunga 60 metri è la più grande serra autoportante del mondo – non presenta infatti pilastri all’interno. Sotto la serra si trova il bambù gigante, esemplari rari di orchidee e ninfee e alcune tra le più rare piante tropicali che sono a rischio estinzione.
Costruito nel 1906, il "Große Tropenhaus” negli ultimi mesi è stato oggetto di una profonda ristrutturazione che si è conclusa nel giugno del 2009. La vecchia copertura trasprente è stata sostituita da migliaia di piccoli pannelli di vetro termoisolanti e altamente permeabili alla luce. La vetrata attuale è composta da un pannello esterno di vetro precompresso termicamente e da un pannello interno in vetro stratificato: in tal modo i raggi UV del sole filtrano quasi naturalmente favorendo la crescita spontanea delle piante.
Tra le piante che si possono ammirare nel giardino botanico di Berlino, particolare attenzione meritano le diverse specie di piante carnivore presenti, i cactus e altre varietà di piante grasse, ninfee e orchidee tra le più belle e variopinte al mondo.
A ridosso all’orto botanico c’è il Museo Botanico che ospita una raccolta di piante, l'importante "Herbarium Berlinense" e una biblioteca specialistica in piante, biologia, botanica e fioricoltura.
