Parco di Sanssouci
Il parco fu costruito come palazzo d’estate, luogo di relax e diletto del Re di Prussia Federico il Grande, tra il 1745 e il 1747. Il nome del parco deriva dal francese “sans souci” e vuol dire senza preoccupazioni e ben designa lo scopo ultimo del parco stesso: offrire al re un luogo tranquillo lontano da feste e cerimoniali.
Il “Parco del Sanssouci” è molto esteso ed è quasi prevalentemente in stile rococò. Si narra che l’architetto Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff progettò il parco sul modello della Reggia di Versailles e pertanto si presenta sfarzoso e curato nei dettagli, comprende diversi edifici, oltre ovviamente a siepi, fontane, laghetti artificiali e aiuole ornamentali.
All’interno del parco spicca il “Castello di Sansouci”: la sua cupola verde rame e la facciata gialla sono visibili da lontano e regalano monumentalità a questo edificio. Una lunga e ampia scalinata, un porticato di colonne dorate, ampie finestre e giochi di luce sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano questo spettacolare palazzo.
Nel “Parco del Sanssouci” c’è un mulino a vento, stupende fontane in pietra con affascinanti giochi d’acqua, i cosiddetti “gazebo per il tè” ovvero piccole costruzioni che ospitano collezioni di porcellane cinesi e venivano usati dal re per il tè pomeridiano. Vi è inoltre il “Neue Palais”, un altro palazzo reale molto alto, caratterizzato dalla facciata bianca e rosa, dai decori dorati, grandi fontane e dal prato inglese e da lampioni neri che contrastano con il rosa delle pareti.
Questo palazzo era destinato alla servitù e alla corte del re e quindi è poco sfarzoso e imponente, ma non per questo meno bello. Un altro edificio del parco è il “Charlottenhof”, un palazzo costruito nel 1800 in stile neoclassico: molto semplice, bianco e circondato da un laghetto e un profumato roseto. Dal laghetto parte poi un fiumiciattolo che porta alle cosiddette “Terme Romane”, ovvero le terme private dei reali.
Il “Parco del Sanssouci” è aperto tutti i giorni, dalla mattina al tramonto e l’ingresso è gratuito. È un’area pedonale ed è ben collegato sia con Postdam che con Berlino. All’interno del parco vi sono dei bar/ristorante, un ufficio informazioni e le toilette.
