Parco di Tiergarten

Il “Parco di Tiergarten” – “Großer Tiergarten” in tedesco o semplicemente “Tiergarten” – è il parco più importante e famoso di Berlino. Sorge nel centralissimo distretto “Mitte” e dà il nome al quartiere in cui si trova.

Si estende per ben 210 ettari ed è formato prevalentemente formato da latifoglie e qualche conifera: si presenta così verde per la maggior parte dell’anno.
Il “Parco di Tiergarten” fu costruito come riserva di caccia personale del principe elettore e ricoprì questa funzione fino al XIX secolo, quando fu trasformato in parco pubblico di Berlino dall’architetto Peter Joseph Lenné, che diede alla riserva un aspetto più ordinato e di tranquillità.

Alla fine del 1800, all’interno del parco venne costruita la “Siegesallee”, ovvero il “Viale della Vittoria” che porta ad una piazza circolare – la “Großer Stern”, cioè “Grande Stella” - al cui centro sorge il monumento da cui prende il nome, la “Siegessäule” (Colonna della Vittoria), simbolo dell’incrocio di tre importanti strade di Berlino.

Pochi anni dopo la sua apertura, lungo il percorso della “Siegesallee” furono sistemate delle statue in pietra dei più importanti personaggi tedeschi fino a quell’epoca.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, come la maggior parte dei monumenti di Berlino, il parco fu danneggiato dai bombardamenti e la ricostruzione degli anni successivi ne modificò in parte l’aspetto – ad esempio fu cancellata la “Siegesallee” e inserito il “Monumento ai soldati sovietici”.

Il “Parco di Tiergarten” è oggi uno dei luoghi simboli di Berlino: al suo interno sorge il famoso Zoo di Berlino e ospita anche il “Castello Bellevue”, residenza del Presidente della Germania. All’inizi degli anni novanta il parco è stato il setting del “Loveparade”, un evento annuale che a suon di musica techno attira milioni di giovani da tutto il mondo.

Il parco è molto frequentato dai berlinesi per passeggiare, fare jogging, andare in bicicletta o sui rollerblade, godersi un angolo di pace e tranquillità, fare un pic-nic – il parco offre anche aree attrezzate con tavolini e panchine in legno, rilassarsi e godere di qualche minuto di silenzio.
Il parco è facilmente raggiungibile sia con la metropolitana, che con il treno e il passante ferroviario.