Parco Nazionale di Berchtesgaden
È uno dei principali parchi nazionali tedeschi. Si estende per oltre 210 kilometri quadrati e si trova in un’area alpina.
Il governo bavarese lo ha dichiarato parco nazionale nel 1978 e dal 1990 è inserito nell’area della “Riserva della Biosfera di Berchtesgaden” dell'UNESCO.
Il Parco Nazionale di Berchtesgaden comprende molte specie animali e vegetali di particolare interesse botanico e scientifico, offre scenari e angolo incontaminati di panorami montani. Il territorio su cui sorge il parco è caratterizzato da alte montagne e ampie vallate: il monte più alto è il monte Watzmann nella parte occidentale della riserva che arriva a circa 2700 metri d’altezza.
Vi sono poi i monti Jenner e Hoher Göll ad est e il massiccio del Mare di Pietra a sud. Circondato da queste montagne si trova il suggestivo lago Königssee caratterizzato da limpide acque verde smeraldo e pertanto è considerato uno dei più bei laghi dell’arco alpino.
Il Parco Nazionale di Berchtesgaden offre la possibilità di fare lunghe passeggiate, escursioni e godere della tranquillità della natura. I suoi sentieri si estendono per ben 190 kilometri, sono organizzati percorsi per alpinisti e arrampicate, escursioni in mountain bike e tour con gli sci ad alta quota.
Il parco è inoltre ben attrezzato con aree di sosta e aree per campeggio e camper - il “Familien-Aktiv-Camping Allweglehen” è il campeggio all’interno del parco e offre 150 piazzole terrazzate dotate di tutte le attrezzature utili ai visitatori. Nelle valli del parco ci sono tre diversi centri d'informazione che sono a disposizione per vedere libri, filmati, diapositive e saperne un po di più sul parco, il territorio e la sua storia.
Nella vicina cittadina di Berchtesgaden una miniera del sale, il castello reale, le chiesette di San Bartolomeo e di Maria Gern e la rendono un centro importantissimo per il turismo, un punto di incontro tra cultura e natura.
