Cattedrale di Aquisgrana
La Cattedrale di Aquisgrana – “Aachener Dom” in tedesco – è un insieme di stili architettonici che riflettono le modifiche e i cambiamenti che ha subito nel corso dei secoli.
La sua importanza e monumentalità stanno proprio negli elementi classici, bizantini e franco-germanici che convivono armoniosamente nella costruzione, donandole un’atmosfera suggestiva e decisamente unica.
Carlo Magno iniziò la costruzione della cattedrale nel 786. Il primo elemento ad essere costruito, divenuto poi il fiore all’occhiello dell’edificio, è la Cappella Palatina (“Kaiserkapelle”). Di forma ottagonale, è alta 31 metri e larga 16, la cappella è sormontata da una cupola che per vari secoli è stata la più grande della Germania e non solo. La cupola è sostenuta da robusti pilastri attorno ai quali un periambolo di 16 lati con volte a crociera che formano un’alta galleria chiusa da cancelli in bronzo. All’interno della cappella vi sono anche delle colonne antiche che provengono da Roma, Treviri e Ravenna. Le vetrate sono azzurre e viola e, in tal modo, il dorato dall’altare posto al centro della cappella spicca ancora di più.
Il coro della Cattedrale di Aquisgrana fu aggiunto nel XIII secolo per contenere il grande afflusso di fedeli. È un coro in stile gotico interamente in vetro che fu inaugurata per il 600° anniversario della morte di Carlo Magno. Le altre cappelle della cattedrale furono aggiunte nei secoli successivi.
Accanto alla Cappella Palatina si trova un alto campanile connesso da un ponte in pietra e affiancato da due torri scalari a pinta circolare.
All’interno della Cattedrale di Aquisgrana si trovano alcune delle più belle opere dell’arte tedesca, sia del periodo carolingio, che ottoniano (Ottone II è sepolto nella cattedrale e lui costruì la prima tomba di Carlo Magno nella cripta): tra queste vanno citate la “Croce di Lotario", il "busto di Carlo Magno" e il "sarcofago di Persefone".
Nel 1978 la Cattedrale di Aquisgrana è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità – uno tra i primi monumenti d’Europa ad essere inserito nella lista.
