Chiesa di San Pietro

Treviri è la più antica città tedesca, nella valle della Mosella.
È una città-monumento per la straordinaria quantità di antiche architetture e degli stili di epoche differenti che qui hanno lasciato importanti tracce: l'anfiteatro romano, le terme imperiali e la Basilica di Costantino, un'aula palatina romana classica e soprattutto il Duomo di San Pietro. Quest’ultimo è uno dei luoghi della religione cristiana più vecchi della Germania e fa aprte della lista dei patrimoni dell’Umanità protetti dall’UNESCO.
Costruita a partire dal IV secolo d.C. sui resti di un antico palazzo romano, la Chiesa di San Pietro è un imponente edificio in pietra la cui monumentalità lascia senza parole.
Nel corso dei secoli il duomo è stato ricostruito e modificato diverse volte e solo nel XIV secolo si è giunti alla costruzione che oggi è possibile ammirare nella ridente cittadina tedesca.
La struttura originale fu parzialmente distrutta e poi ricostruita nell’XI secolo in stile medievale.
Nel 1160 fu aggiunto il coro nella parte orientale, parte della cripta e l’abside: questi elementi presentano uno stile svevo-romanico. Altro stile presenta invece il chiostro costruito nel XIII secolo in stile gotico.
L’interno della Chiesa di San Pietro è formato da una navata con un transetto e due absidi. Sono conservati numerosi tesori del periodo della dinastia dei carolingi, tesori ottoniani e oreficerie appartenenti a secoli diversi (dal X al XIII secolo).
Il Duomo di San Pietro è così un insieme di elementi artistici e architettonici romani, salici, romanici, gotici e barocchi. Il tutto si fonde armoniosamente dando origine a una capacità espressiva di grandissimo impatto. Non a caso, infatti, questa chiesa è una della mete turistiche più ambite della Germania.