Chiesa di Santo Stefano
La Chiesa fu costruita nel 990 dall’Arcivescovo di Magonza, Willigis, come luogo di preghiera privato dell’mperatrice Teofano, moglie di Ottone II e alla morte del marito imperatrice del Sacro Romano Impero per sette anni.
La Chiesa di Santo Stefano sorge in posizione rialzata rispetto al centro storico di Magonza e per questo sovrasta il centro storico ed è facilmente visibile anche da lontano.
È in stile gotico ed è considerata una della principali chiese gotiche della Renania centrale. Ha una pianta a tre navate con il soffitto a volte. Le strutture architettoniche portanti sono di colore rosso e contrastano con il bianco delle pareti; il risultato è nel complesso armonioso e affascinante.
Accanto alla chiesa sorge una torre alta 66 metri che è quella della costruzione originaria. In totale la chiesa presenta sei torri che spiccano nel panorama della valle del Reno.
Fortemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la Chiesa di Santo Stefano fu restaurata negli anni seguenti e portata al suo antico splendore, ma alcune parti sono state modificate radicalmente – ad esempio il soffitto con volte a crociera fu sostituito con uno piatto.
Elemento di spicco della Chiesa sono le luminose vetrate di Marc Chagall, artista ebreo-francese vissuto dal 1887 al 1985. Dopo la guerra il pittore fu incaricato di dipingere le vetrate della Chiesa e oggi è l’unica chiesa tedesca ad avere le vetrate di Chagall: scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo testamento (come la raffigurazione del Sacrificio di Isacco), ritratti di personaggi biblici come Davide e Abramo, angeli e simboli sacri. L’azzurro domina tra i vari colori delle vetrate e, grazie alla luce che filtra dall’esterno, nella chiesa si crea un’atmosfera mistica e suggestiva.
All’interno della Chiesa di Santo Stefano non passa inosservata l’opera “Dio Padre sul Trono” del XV Sec., la scultura tardo-gotica di “Sant´Anna, La Vergine e Gesù Bambino” e originale fonte battesimale del 1330 usati fino a pochi anni fa durante il sacramento del battesimo.
