Gosse Bohnen mit Speck

Le “Gosse Bohnen mit Speck” sono uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria tedesca.
È fatto da un piccantissimo “Pfefferpotthast”, ovvero spezzatino piccante fatto con carne di vitello con erbe, servito con contorno di fave cucinate con il lardo e aromatizzate alla santoreggia.

Gli insaccati e la carne sono gli elementi base della cucina della Germania, accompagnati solitamente da verdura cucinata in modo particolare. Tutti i piatti della tradizione tedesca sono quindi molto conditi e spesso accompagnati da salsine e gustosi intingoli. Non mancano poi le erbe e le spezie che servono per dare alla pietanza un gusto e un profumo particolare e invitante.

Nel caso delle “Gosse Bohnen mit Speck” la base del piatto è il vitello lesso e molto piccante, servito su una buonissima salsa di fave cotte con il lardo. Questo grasso animale serve a dare alle fave un gusto delicato, ma allo steso tempo sapore risulta pieno e speziato.

Il profumo molto caratteristico della pietanza è dato dalla santoreggia che viene usata per aromatizzare le fave nella fase di cottura. La santoreggia è una spezia molto utilizzata nella cucina tedesca, di solito in abbinamento alla salvia, per insaporire verdure, pesce, insalate e salsine varie.

Essendo un piatto molto saporito e a base di carne, i tedeschi sono soliti accompagnare le “Gosse Bohnen mit Speck” con un buon vino rosso corposo, come il vino “Spätburgunder”, il Dornfelder, il Lemberger, il Portugieser oppure il Trollinger.
Non è raro, però, incontrare chi mangia questo ricco piatto sorseggiando un buon boccale di birra, rispettando la più classica delle della Germania!