Matoschen

I Tedeschi sono dei grandi mangiatori di carne, sia di vitello che di maiale e sono soliti mangiare tutte la parti degli animali. I piatti della tradizione culinaria della Germania, sia i primi che i secondi piatti che i piatti unici, sono quindi a base di carne.

Le “matoschen” sono un tipico esempio di piatto tipico tedesco a base di carne. Consiste in una sorta di ravioli ripieni con cervella di vitello, maiale e spinaci e serviti con intingoli e sughi a base di carne.

La preparazione delle “matoschen” non è difficile, ma un po’ lunga.
Il primo passo è al preparazione della pasta di questa specie di ravioli. Come i ravioli della tradizione culinaria italiana, le “matoschen” sono fatte con acqua, farina, uova, sale e un po’ di strutto – molto usato nella cucina tedesca. Bisogna impastare gli ingredienti velocemente in modo da ottenere una pasta morbida e compatta. La pasta deve essere lasciata riposare circa un’oretta in un luogo fresco.

Nel frattempo si può preparare il ripieno delle “matoschen” soffriggendo cervella di vitello e di maiale in una pentola con abbondante olio, sale e pepe e un bicchiere di vino bianco. A parte vanno lessati degli spinaci in abbondante acqua salata.

Quando il soffritto di carne è cotto – dopo circa quaranta minuti- aggiungere gli spinaci nella stessa pentola e far amalgamare il tutto per qualche minuto. Il ripieno dovrà poi essere frullato grossolanamente e lasciato raffreddare.

Si procede poi a stendere la pasta in fogli sottili, tagliare dei quadrati e inserire all’interno il ripieno; chiudere bene servendosi di una forchetta e lasciare riposare qualche minuto per far insaporire le “matoschen”. Queste andranno cotte in acqua salata e servite condite con il sughetto di cottura del soffritto di carne…una vera delizia!
Solitamente si consiglia di accompagnare questo piatto con un bicchiere di vino rosso per contrastare il sapore forte della carne.