Wurstel e crauti

“Wurstel e crauti” è il piatto tedesco per antonomasia, il simbolo dell’arte culinaria della Germania nel mondo. Questo deriva soprattutto dal fatto che è realizzato con due alimenti di cui la Germania è leader nella produzione a livello mondiale: i wurstel e i crauti.

Il wurstel è una varietà di insaccato fatta con carni bovine e suine tritate e cotte al vapore. I crauti sono un ortaggio molto coltivato in Germania, simile al cavolo cappuccio, e sono un elemento base nella tradizione gastronomica tedesca.

La preparazione di un piatto di “Wurstel e crauti” è abbastanza semplice, ma un po’ lunga. Occorrono, ovviamente oltre a wurstel e crauti, della cipolla, olio, sale, pepe, brodo vegetale e vino bianco.

Si parte tagliando i crauti a striscioline sottili (“a julienne” in gergo tecnico). In un padella mettere olio e cipolla e far soffriggere a fuoco basso per pochi minuti; aggiungere poi i crauti, salare e pepare a piaciemnto e lasciar cuocere per una ventina di minuti.
Dopo versare mezzo bicchiere di vino bianco e continuare a cuocere aumentando la fiamma finché il vino non sia evaporato. Quando i crauti sembrano piuttosto asciutti, aggiungere qualche mestolo di brodo, abbassare la fiamma e coprire; continuare a cuocere per circa due ore, mescolando di tanto in tanto e se necessario aggiungendovi dell’acqua.

Quando la cottura è quasi ultima mettere nella stessa padella i wurstel su cui si deve fare un taglietto centrale che servirà a farli cuocere e insaporire anche all’interno. Fatto questo, coprire il tutto e lasciare in cottura per altri 15-20 minuti.

Il piatto è quindi pronto per essere mangiato! I tedeschi usano mangiarlo accompagnato da senape e da un buon bicchiere di vino bianco o dall’immancabile birra.
In Germania, negli ultimi tempi, “Wurstel e crauti” si è trasformato anche in un piatto da fast food o da paninaro: vengono infatti serviti all’interno di un panino e consumati comunemente per strada.