Kuchle

I piatti tipici della cucina tedesca è sono molto sostanziosi, anche se spesso le ricette sono veloci da preparare e si basano su ingredienti facili da reperire.
Dal primo al dolce spezie e aromi vengono utilizzati nella fase di cottura dei cibi e vengono aggiunti per dare un gusto sfizioso e particolare alle pietanze.

Ad esempio i “kuchle”, uno dei dolci tipici della Germania, in apparenza sembrano delle semplici frittelle ma in realtà hanno un sapore davvero particolare e delicato. Sono infatti dei piccoli dolci a base di bacche selvatiche, nocciole e petali di rosa avvolti in un speciale pastella e fritti nel grasso. Sicuramente non sono una pietanza light, ma tutta la tradizione culinaria tedesca predilige le fritture e usano molto il lardo e altri grassi, vegetali e animali.

Per fare i “kuchle” occorre quindi procurarsi delle bacche selvatiche, le nocciole (meglio se spellate) e dei petali di rosa molto diffusi nell’arte culinaria tedesca. Questi ingredienti devono essere tritati e impastati con dell’acqua, un po’ di liquore e una spruzzata di zucchero e lasciata a macerare per una mezz’oretta. Dopo questo tempo si impasta velocemente il tutto e poi si preparano delle palline di 2-3 centimetri di diametro.

Nel tempo di riposo dell’impasto degli “kuchle”, si consiglia di preparare una semplice pastella dolce con farina, acqua minerale (per renderla più croccante), zucchero e uova. In questa pastella vanno intinte le palline di impasto realizzate e poi fritte nel grasso – in Germania è molto diffusa la frittura nel lardo.

Pochi minuti, e gli “kuchle” si doreranno. Lasciarli intiepidire su della carta da cucina assorbente e poi spolverare di zucchero a velo. Spesso, i grandi chef tedeschi servono gli “kuchle” accompagnati da una deliziosa salsa ai frutti di bosco o alle bacche selvatiche.