Deutsches Beefsteak
I tedeschi sono degli amanti della carne, soprattutto quella bovina, e sono soliti prepararla in vari modi e condirla con spezie e aromi per insaporirla. Basti pensare che una semplice polpetta di carne tritata è diventato uno dei piatti più consumati a livello internazionale.
La “Deutsches Beefsteak” è, letteralmente, una bistecca di carne di vitello. Per prepararla occorrono quindi carne, acqua, sale e aromi vari. Gli ingredienti vanno tritati tutti insieme fino ad ottenere un impasto compatto e piuttosto duro – da qui deriva la definizione tradizionale di “bistecca”. La carne deve essere poi modellata a forma di medaglione, spesso all’incirca un centimetro, e cotta alla piastra o sulla brace.
Secondo gli usi alimentari dei tedeschi, la “Deutsches Beefsteak” è di solito servita con contorno di verdure lesse o soffritte in padella, con i famosi crauti, cavoli, broccoli, piselli e ovviamente anche con salse e intingoli vari (senape, salse agrodolci o anche a base di frutta). Immancabili sono anche le patate che nella cucina tedesca sostituiscono spesso il pane.
La “Deutsches Beefsteak”, per il suo sostanzioso valore nutrizionale, è considerata un piatto unico e i Tedeschi sono soliti mangiarla come “pasto fuori casa” in bar, ristoranti e fast food.
Il nome “hamburger” con cui la “Deutsches Beefsteak” è conosciuta nel mondo deriva dalla città di Amburgo: già verso l'inizio del XIX i marinai della città tedesca erano soliti mangiare questo piatto e, soprattutto grazie al traffico di navi europee e americane che salpavano da questo importante porto della Germania, si diffuse velocemente in giro per i vari stati con il nome di "Hamburg Steak".
