Stollen

Lo Stollen è il dolce tipico della tradizione culinaria della Germania del periodo natalizio. Non vi è infatti famiglia e pasticceria che non prepari questa prelibatezza nei giorni che precedono il Natale.

È un dolce di umili origini – la maggior parte dei suoi ingredienti si trovano comunemente in casa – ed è semplice da preparare e si mantiene fresco e gustoso anche per una decina di giorni.

Per preparare uno Sstollen tradizionale, occorrono farina (circa 750gr), 2 uova, 150 gr di zucchero, latte, lievito, 250 gr di burro, mandorle sia amare che dolci, buccia candita di limone e arancia, cannella, uva sultanina, rum e zucchero a velo. Procurarsi anche una teglia rettangolare (meglio se piuttosto stretta).

Il primo passaggio è la preparazione della pasta con lievito, farina e acqua e lasciare lievitare almeno due - tre ore. Dopo la lievitazione incorporarvi le uova, lo zucchero, il latte e il burro sciolto e impastare tutto molto bene fino a ottenere un impasto fine e flessibile. Durante la fase di lievitazione si può iniziare a preparare il ripieno dello Stollen tritando insieme la buccia di limone e arancia candita, le mandorle e l’uva sultanina e mescolando con un po di rum fino ad ottenere un impasto semi-fluido.

Si deve quindi poi prendere la pasta ben lievitata – le brave massaie tedesche spesso lasciano la pasta lievitare per tutta la sera – e stenderla con il mattarello fino a renderla sottile e allungata. Disporla quindi nella teglia imburrata e farcir e la pasta con l’impasto preparato precedentemente, unire i due estremi laterali della pasta (se necessario utilizzare dell’acqua per unirli), spalmare al superficie con del burro e infornare per circa una mezz’oretta a temperatura media.

Una volta cotto e sfornato cospargetelo con abbondante zucchero a velo, possibilmente aromatizzato alla vaniglia. Una peculiarità dello Stollen è che non va mangiato subito: una volta sfornato deve essere infatti messo a riposare in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente per almeno quindici giorni.

Questo lungo periodo di riposo serve a far insaporire lo Stollen far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Il risultato è davvero buonissimo…da leccarsi i baffi!