Wolfram von Eschenbach

Wolfram è uno dei maggiori poeti tedeschi del Medioevo.
Nato intorno al 1170 e morto verso il 1220, Wolfram è vissuto alla corte di Turingia e questo influenzò molto la stesura della sua opera principale: il “Parzival”, poema cavalleresco che si ispira alle vicende del Sacro Graal.

Del “Parzival” si hanno circa 25 mila versi che raccontano le vicende dell’omonimo cavaliere: attraverso avventure, boschi, cavalieri, superati ostacoli e tentazioni, Parzival raggiunge la moralità per diventare un guardiano del Santo Graal.

Rispettando la tradizione epica classica, attraverso i suoi versi Wolfram sottolinea il rapporto tra colpa umana e grazia divina e la storia del prode cavaliere Parzival rappresenta il percorso di elevazione morale, il passaggio dall’oscurità della vita terrena, peccaminosa e infelice, alla luce di Dio, alla sua grazia salvatrice grazie anche all'educazione mondana e cavalleresca.

Attraverso un linguaggio chiaro e scorrevole, il romanzo di Wolfram ricostruisce quindi il percorso morale, la formazione etica di un individuo e della sua personalità. Lo sfondo storico e letterario del “Parzival” è rappresentato dalle crociate cristiane e dagli ordini monastico-cavallereschi (come i templari) e dalla tradizione letteraria delle vicende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del romanzo di Wolfram è la tolleranza nei confronti delle altre religioni, un aspetto innovativo rispetto alla tradizione epica.

I versi del “Parzival” sono intensi e passionali, così come è lo stesso protagonista nel raggiungimento della grazia divina, i fatti sono narrati con entusiasmo e ricchezza di dettagli, le vicende dell’animo dei personaggi analizzate con profonda partecipazione.
A quest’opera epico-cavalleresca s’ispira il libretto della famosa opera wagneriana “Parsifal”.

Wolfram scrisse altri due poemi epici: “Willehalm”, ispirato ai temi del ciclo carolingio, e “Titurel” sulle vicende del Santo Graal. Entrambi però sono rimasti incompleti.
A questo grande poeta medievale appartiene inoltre una raccolta di poesie “Wachter Lieder”; le canzoni sono scritte in alto tedesco medio e tutte dedicate all’amore cortese.